La mostra FONDAZIONI nasce dall’incontro di due ricerche concettuali e formali che sono quelle realizzate dall’Artista Nicolas Denino e dall’architetto Andrea Mannocci.
Il luogo scelto per l’installazione è il Podere la Chiesa, progettato da AndStudio nelle vigne di Terricciola.
Il tema della mostra è il cerchio, inteso come elemento archetipo di una geometria fluida e dinamica è parte del risultato concettuale ed estetico del lavoro dei due soggetti. L’idea di queste quattro istallazioni è di unire in un unico elemento l’espressività artistica con quella architettonica, unendo il simbolismo comunicativo dell’arte alla materia ed espressività dell’architettura. In questo progetto d’istallazione infatti non esiste una divisione tra opera esposta ed opera costruita ma una fusione tra il concetto artistico e lo spazio architettoni[1]co. I due territori si uniscono per dare una nuova forma estetica sia all’opera artistica che all’architettura. Un viaggio onirico tra esterno ed interno della cantina nel quale le opere artistiche elaborano una rilettura dello spazio architettonico lavorando sul tema del vuoto; un sogno ad occhi aperti dove all’essenzialità della materia si unisce la forza del colore. Il titolo delle quattro istallazioni, “Fondazioni”, nasce dall’origine dell’antica cultu[1]ra Egizia sullo studio della geometria e della civiltà Greca che fondava il luogo sul quale costruire le proprie città. “Fondazioni” come “origine”, come “radice” del luogo e dell’essenza concettuale. La cantina è stata costruita e nasce in un luogo aperto e diventa elemento fondan[1]te del luogo e della percezione dello spazio come se questo fosse un’ “origine” una “nascita”. Il cerchio, elemento geometrico che nasce dall’acino del grappolo e di[1]venta elemento geometrico che caratterizza la forma espressiva dell’edificio. Le opere di Nicolas Denino si inseriscono in queste geometrie con una rilettura estetica che rende i cerchi elementi fluidi, amplificando la tridimensionalità del[1]lo spazio. I cerchi escono dal loro luogo per migrare in nuove prospettive e spa[1]zi conquistando nuove “Fondazioni” e luoghi. I riferimenti simbolici e alchemici di queste istallazioni e geometrie sono legate al vino, elemento, base e vera essenza di questo luogo, liquido fluido e complesso.
Contemporary