Il progetto che vogliamo presentare nasce da una profonda riflessione sul tema della rigenerazione urbana al giorno d’oggi, condotta e sviluppata insieme allo studio Litote.
La rigenerazione urbana riveste un'importanza cruciale per affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali delle città moderne. In un contesto globale caratterizzato da urbanizzazione crescente, cambiamenti climatici e necessità di ridurre le disuguaglianze, questo approccio rappresenta una risposta strategica per trasformare le aree urbane in spazi più sostenibili, inclusivi e resilienti.
La riqualificazione di edifici storici e aree degradate consente di preservare l'identità culturale delle città, conciliando memoria storica e innovazione e trasformando il patrimonio esistente in risorsa economica e sociale.
A seguito di queste riflessioni, il successivo step è stato quello di analizzare il contesto in cui il progetto sorge: Lucca e le sue Mura rappresentano un connubio unico, simbolo di un'importante eredità storica e architettonica. Le Mura, il secondo esempio più grande in Europa di fortificazione moderna completamente integra in una grande città, sono oggi un parco urbano straordinario che circonda il Centro Storico con una promenade unica al mondo. Questo spazio verde è un luogo ideale per relax, sport e socializzazione, offrendo una prospettiva sempre nuova sui monumenti, chiese e palazzi che lo incorniciano.
All’interno di questo contesto privilegiato, nel settore nord-orientale del Centro Storico e a ridosso delle Mura, sorge il Palazzo San Jacopo. Originariamente uno degli antichi opifici lungo la via del Fosso, l’edificio si appresta a una nuova vita grazie a un ambizioso progetto di restauro e riqualificazione che lo trasformerà in una moderna residenza. La posizione strategica del palazzo, vicino a Porta San Jacopo e non lontano da Porta Santa Maria, garantisce una connessione immediata con l’esterno della città, pur mantenendo una relazione diretta con il cuore del centro storico.
Il recupero di Palazzo San Jacopo rappresentava quindi una grande opportunità di rigenerazione urbana. L’intervento pensato da studio Litote e Andstudio mira a riportare il complesso a nuova vita con una riqualificazione totale, rispettosa delle sue caratteristiche storiche e integrata con tecnologie all’avanguardia. Il progetto è pensato per garantire un equilibrio tra la conservazione dell’esistente e l’utilizzo di soluzioni moderne, offrendo abitazioni confortevoli, funzionali e dal design raffinato.
Fondamentale è stato il recupero e la valorizzazione degli elementi architettonici tipici della città di Lucca, come ad esempio la bifora, la balaustra, i balconi con ringhiera in ferro battuto, le aperture ad arco, il colore della facciata sui toni caldi tipici delle facciate dei palazzi del centro storico.
Nel complesso sono state pensate diverse tipologie abitative, a partire da eleganti bilocali sino a unità più articolate come quadrilocali e loft dotati di terrazze con viste panoramiche sulla città.
L’intervento prevede anche un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche attraverso l’isolamento termico avanzato, realizzato con cappotti interni ad alte prestazioni, e la sostituzione dei serramenti per ridurre la dispersione di calore. Gli impianti termici ed elettrici saranno progettati per funzionare a bassa temperatura, per massimizzare il comfort e minimizzare i consumi energetici, assicurando un’esperienza abitativa di eccellenza.
Il progetto di interni si caratterizza per un approccio moderno e funzionale, con un'attenzione particolare alla scelta di elementi di arredo di design che coniugano estetica e praticità. Gli spazi sono pensati per valorizzare la luminosità naturale, con l'uso di materiali contemporanei come il metallo, il legno e il vetro, che creano un contrasto armonioso tra calore e modernità. I mobili, dalle linee essenziali e pulite, sono selezionati per offrire comfort senza rinunciare a uno stile ricercato. Ogni dettaglio è studiato per ottimizzare la fruibilità degli ambienti, mantenendo un forte impatto visivo e una sensazione di eleganza minimalista, in cui il design diventa protagonista della vita quotidiana.
Il progetto include inoltre la realizzazione di un parcheggio privato coperto situato nelle immediate vicinanze del palazzo, a uso esclusivo delle unità abitative, e un accesso privilegiato al Parco delle Mura. Questa posizione strategica garantisce un collegamento unico con il verde cittadino e la storia di Lucca, offrendo ai residenti una qualità della vita senza eguali.
Il complesso è il risultato di una stretta collaborazione tra la proprietà, Lucca Lifestyle Srl, l'impresa Ippolito Costruzioni e un team di progettisti esperti e punta a coniugare tradizione e innovazione, valorizzando il patrimonio architettonico esistente e rispondendo alle moderne esigenze di sostenibilità. L’attenzione al contenimento energetico, alla qualità costruttiva e al design garantisce una soluzione abitativa d’eccellenza in un contesto storico di grande valore.
Palazzo San Jacopo diventerà così un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, capace di reinterpretare il passato guardando al futuro, coniugando il fascino della storia con il comfort della modernità.
Comments